


CRONOLOGIA
 
| 1903 | 
 | 
 | 
 | Muoiono Pissarro e Gauguin | 
| 1904 | Viene nominato a far parte della Commissione Ordinatrice per la 1° Sezione Mostra di belle arti e di fotografia per la Sicilia, nell’ambito della II Esposizione Agricola Siciliana | Opere di scavo per riportare alla luce l’anfiteatro di Piazza Stesicoro. Moschetti erige la fontana di Proserpina nella Piazza della Stazione | 
 | 
 | 
| 1905 | 
 | 
 | 
 | Teoria della Relatività di Heinstein | 
| 1906 | 
 | Capuana pubblica Rassegnazione | 
 | Muore Cézanne | 
| 1907 | E’ nominato Vicepresidente della 1° Sezione Mostra di belle arti e di fotografia per la Sicilia. Partecipa alla II Esposizione Agricola Siciliana con Una Madre, quadro che viene acquistato da Vittorio Emanuele III. | Si inaugura la seconda esposizione agricola siciliana, alla presenza di Vittorio Emanuele III | Muore Giosuè Carducci | Picasso dipinge Les demoiselles d’Avignon | 
| 1907, 17 novembre | Nasce Carmela, l’ultima figlia | 
 | 
 | 
 | 
| 1908 | 
 | Terremoto che distrugge Messina e Reggio Calabria | 
 | 
 | 
| 1909 | 
 | 
 | 
 | Manifesto del Futurismo | 
| 1910, 21 marzo | Muore a Catania per attacco cardiaco. | 
 | 
 | 
 | 
| 1888 | Acquisto da parte 
		del Comune di Catania del quadro 
		Ritratto di Monaco
		(15 novembre). Muore il cugino musicista Antonino | Verga scrive Mastro Don Gesualdo 
 | 
 | Van Gogh dipinge i Girasoli | 
| 1889 | Viene incaricato dell'insegnamento di disegno d'ornato e figura alla scuola d'arte e mestieri. | 
 | 
 | Esposizione Internazionale di Parigi | 
| 1890 | 
 | Arriva l’automobile a Catania. Viene eseguita la Norma per l’inaugurazione del Teatro Massimo Bellini Capuana pubblica Profumo | 
 | Vincent Van Gogh dipinge La Chiesa di Auvers, lo stesso anno si suicida | 
| 1891, 9 maggio | Sposa in seconde nozze Maria Grancagnolo | 
 | 
 | 
 | 
| 1891 | Partecipa all’Esposizione Nazionale di Palermo, esponendo uno studio dal vero. | De Roberto pubblica L’Illusione | 
 | Aurier pubblica il Manifesto della pittura simbolista | 
| 1893 | Nomina a Professore di disegno d’ornato e figura, nella scuola d’arte e mestieri di Catania. | Federico De Roberto regala una copia con dedica della quarta edizione de La Sorte ad Antonino Gandolfo | 
 | 
 | 
| 1893, 27 dicembre | Nasce Carmela, la seconda figlia, che morirà dopo 2 giorni, il 29 dicembre. | 
 | 
 | 
 | 
| 1894 | 
 | Verga torna a Catania, per rimanervi fino alla sua morte. Muore il cardinale Dusmet. De Roberto pubblica I Viceré | 
 | Munch dipinge Ansietà. | 
| 1894, 20 dicembre | Nasce Francesco, il secondo figlio, rivelato al municipio il 6 gennaio 1895 | 
 | 
 | 
 | 
| 1897 | 
 | Capuana pubblica La Sfinge | 
 | 
 | 
| 1900 | 
 | 
 | Viene assassinato Umberto I | Esposizione Universale di Parigi | 
| 1901 | E’ incaricato dal Comune di Catania di dipingere i ritratti del Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena | Capuana pubblica Il Marchese di Roccaverdina | Muore Stefano Ussi; Muore Giuseppe Verdi | In Inghilterra muore la Regina Vittoria, le succede Edoardo II. Muore Toulouse-Lautrec | 
| 1902 | Gli viene dato 
		l'insegnamento nella scuola professionale a Catania. | 
 | 
 | 
 | 
| 1902, 19 ottobre | Nasce Antonino, il terzo figlio, rivelato al municipio il 23 ottobre. | 
 | 
 | 
 | 
| 1903, 6 maggio | Giuseppe Sciuti battezza Antonino Gandolfo Grancagnolo | 
 | 
 | 
 | 
| 1861 | 
 | A Catania viene ristrutturata piazza Duomo. La Cattedrale viene dotata del campanile. Nasce a Napoli Federico De Roberto | Nel febbraio a Torino inaugurata la VIII legislatura del Regno d’I  
 talia, la prima dopo l’unificazione | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1861, seconda metà | Rientra a Catania. | 
 | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1861, 24 novembre | Carducci gli scrive una lettera di invito a rivedersi l’anno seguente, qualora il pittore si fosse recato a Firenze. | 
 | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1862, agosto | 
 | 
 | Garibaldi ferito sull’Aspromonte e imprigionato. | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1863 | 
 | Muore Giacomo Di Bartolo | 
 | Edouard Manet dipinge Olympia; muore Delacroix | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1863, 12 maggio | Muore il fratello Francesco | 
 | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1866 | 
 | Inaugurata la ferrovia Messina-Catania | Guerra della Prussia e dell’Italia contro l’Austria | Zola scrive Mon Salon, dedicato a Cézanne; Dostoevskij pubblica Delitto e castigo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1867 | 
 | Epidemia di Colera a Catania, Dusmet si prodiga in opere di carità e soccorso | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1968 | 
 | Rapisardi pubblica La Palingenesi | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1869 | 
 | 
 | 
 | Jules Verne dà alle stampe Ventimila leghe sotto i mari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1870 | Dipinge i ritratti del padre e della madre | 
 | 
 | Guerra franco-prussiana; Terza Repubblica francese | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1870, 1° luglio | Sposa Giovanna Mangione (nata il 6/11/1848) | 
 | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1871 | 
 | Verga scrive Storia di una Capinera. Nasce Angelo Musco | 
 | Nietzsche pubblica La nascita della Tragedia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1871, 23 novembre | Nascita del figlio Luigi | 
 | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1872 | 
 | Rapisardi sposa Giselda Fojanesi e pubblica le Ricordanze | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1873, 3 febbraio | Muore la madre Carmela Garano | 
 | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1874, 28 gennaio | Suicidio della moglie Giovanna | 
 | 
 | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1874 | 
 | Verga scrive Nedda (pubblicato a Milano) | 
 | Monet, Degas, Renoir, Cézanne e Pisarro inaugurano la prima mostra dei pittori impressionisti. | 
| ANNO | Vita di Antonino Gandolfo | Fatti storici riguardanti Catania | Fatti storici italiani | Fatti storici mondiali | 
| 1839 | 
 | Nasce Luigi Capuana | 
 | 
 | 
| 1840 | 
 | Nasce Giovanni Verga | 
 | Nasce Claude Monet | 
| 1841, 28 ottobre | Nasce a Catania da Luigi e Carmela Garano, quest’ultima è cugina della madre (Barbagallo) di Giovanni Verga. | 
 | 
 | Felix Mendelssohn compone la Sinfonia Scozzese | 
| 1844 | 
 | Nasce Mario Rapisardi | 
 | 
 | 
| 1848 | 
 | A Catania viene proclamata l’indipendenza della Sicilia e decaduto il governo borbonico | 
 | Nasce Paul Gauguin | 
| 1849 | 
 | Catania è rioccupata dai Borboni | Radetzky vince i piemontesi nella battaglia di Novara | 
 | 
| 1850 | 
 | 
 | Dante Gabriele Rossetti dipinge l’Ecce Ancilla Domini, che apre la via al movimento preraffaellita | 
 | 
| 1852 | 
 | 
 | Cavour diventa Primo ministro dello Stato sabaudo | 
 | 
| 1855, 13 settembre | 
 | Muore lo zio Giuseppe Gandolfo, suo primo maestro di disegno e pittura | 
 | 
 | 
| 1856 | 
 | 
 | Nasce il movimento dei Macchiaioli | 
 | 
| 1859 | 
 | 
 | Giovanni Fattori, pittore “macchiaiolo” dipinge Il campo italiano dopo la battaglia Magenta | Darwin pubblica L’Origine della specie; Hugo La légende des siècles | 
| 1860 | Si reca a Firenze e frequenta lo studio di Stefano Ussi (1822-1901). Dipinge il Trionfo d’Italia, quadro ispirato alla compiuta indipendenza italiana e che viene accolto come la rivelazione di un nuovo talento artistico. A seguito di tale notorietà gli è offerta una pensione governativa che il pittore rifiuta. Vittorio Emanuele II rimane colpito dal quadro e vuole posare per lui. In questo stesso anno conosce Carducci. | Catania insorge contro i Borboni, il 15 luglio Garibaldi entra a Catania | Garibaldi scaccia le truppe borboniche dalla Sicilia (battaglia di Milazzo) | 
 |